PEPERONE DI CARMAGNOLA

Una storia antica

Conosciuta in Europa da poco più di un secolo, la pianta del peperone peruviano arrivò a Carmagnola agli inizi del Novecento, introdotta dal lungimirante orticoltore Domenico Ferrero di Salsasio. Oggi il peperone di Carmagnola, dal colore rosso vivace o giallo intenso, è ormai conosciuto e apprezzato in tutto il Piemonte per le sue caratteristiche uniche di qualità e genuinità. Esistono quattro tipi diversi di peperone: il Quadrato (quasi un cubo, con quattro punte), il Corno o Lungo (un cono molto allungato), il Trottola (a forma di cuore), il Tomaticot (varietà tondeggiante e schiacciato ai poli come un pomodoro, tomatic o pomatic nei dialetti subalpini). Oggetto del Presidio Slow Food è il Lungo, da sempre chiamato Corno di Bue nel carmagnolese. Un peperone dai colori splendidi (giallo intenso o rosso vivo) e dalla forma conica molto allungata (oltre 20 centimetri) con tre o quattro lobi (sul modello del primordiale Spagnolìn, il peperone oblungo proveniente dalle Americhe). Il peperone del Corno di Bue non era a rischio di estinzione, ma era avvilito dall’abitudine di destinarlo – spesso mescolato ad anonime varietà importate – all’industria conserviera.

Il Presidio Slow Food nasce per creare un nuovo mercato per questo ortaggio dalle eccellenti caratteristiche organolettiche: appetitoso ortaggio da tavola o ingrediente nobile di ricette tradizionali e creative.

Coltivazione

Si coltiva su terreni pianeggianti, limosi e sabbiosi. La semina avviene dall’ultima decade di dicembre all’inizio di aprile; i trapianti sotto tunnel cominciano all’inizio di febbraio, mentre per il pieno campo occorre aspettare fino a maggio. La concimazione è prevalentemente organica (letame bovino). La raccolta, scalare, è effettuata manualmente |con sacco a spalla| a partire dalla fine di luglio.

Le quattro tipologie del Peperone di Carmagnola

Quadrato di Carmagnola

Dolce, carnoso, di ottima pezzatura; adatto al consumo crudo, ripieno e per preparazioni al forno.

Lungo o “Corno di Carmagnola”

Di forma allungata (almeno 20 cm) ideale per fare al forno e per la conservazione in olio e aceto.

PRESIDIO SLOW FOOD

Trottola

Forma cuoriforme con punta rivolta all’esterno, qualità estremamente versatile in quanto assicura alte rese in tutte le preparazioni culinarie.

Tumaticot

Ecotipo di forma tondeggiante schiacciata ai due poli. La forma compatta e al polpa spessa lo rendono adatto in particolar modo alla preparazione di antipasti ed alla conservazione in agrodolce.